La gestione del Patrimonio Immobiliare Comunale (PIC) permette di possedere una visione completa delle proprietà dello stesso, oltre alla gestione di molteplici aspetti legati agli stessi quali scadenze, contratti e documenti.
Inoltre all’interno del PIC sono presenti beni mobili quali estintori, parchi gioco, attrezzature varie da mantenere in perfetta efficienza, garantendo la corretta manutenzione nei termini di legge.
Per portare un esempio specifico, le norme UNI EN 1176-7 1999 indicano che per quanto riguarda i parchi gioco, Le attrezzature e i loro componenti devono essere sottoposti a ispezioni e manutenzioni secondo le istruzioni del fabbricante con una frequenza non inferiore a quella indicata dal fabbricante.
Le attrezzature e i loro componenti devono essere sottoposti a ispezione e manutenzione cosi suddivisa:
Con le sempre più incombenti necessità di dematerializzazione documentale, diventa indispensabile poter gestire semplicemente archivi digitali raggruppandoli e collegandoli a degli “oggetti”, in modo da poterli ricercare velocemente.
Per ovviare alle problematiche viste qui sopra è nato GiscomCloud Patrimonio Immobiliare, il quale permette di:
Un software potente e flessibile per gestire in maniera completa ed efficiente i dati di tutti i tipi di pratica […]
Il software opera attraverso la geolocalizzazione dei dati per mezzo di oggetti quali strada, numero civico, edificio o interni rappresentando […]
Un software completo di ogni funzione di gestione delle strutture, delle concessioni e di ogni evento collegato alla gestione cimiteriale. […]
GIScom reti si configura come un sistema globale che coniuga il rilievo sul territorio con gli oggetti costituenti la rete, […]
GIScom civici opera attraverso la geolocalizzazione dei dati per mezzo di oggetti quali strada, numero civico, edificio o interni rappresentando […]
La presentazione digitale delle pratiche edilizie, può essere garantita tramite il sistema PEO (pratiche edilizie on line).